Create qui le vostre critiche cinematografiche, parlate dei film che amate ed odiate, delle vostre celebrità preferite, dei gossip che le riguardano e di tutto ciò che è cinema e teatro. Ci trovate anche notizie sui DVD in uscita e molto altro!
Storia simile....diciamo che la versione di Quentin è un remake dello storico bianco e nero di Kubrick....
Azione, regia spettacolare, dialoghi perfetti ed atmosfera e coinvolgimento allo stato dell'arte....in entrambe le versioni....
Qual'è il migliore allora? Ai membri del forum l'ardua sentenza
Sicuramente Kubrick, non c'è dubbio, secondo me.....mi rendo conto di essere parziale in quanto ritengo kubrick uno dei tre-quattro veri geni del cinema.
maxy ha scritto:Sicuramente Kubrick, non c'è dubbio, secondo me.....mi rendo conto di essere parziale in quanto ritengo kubrick uno dei tre-quattro veri geni del cinema.
So do I.
Credo anche che le Iene sia il miglior film di Tarantino.
DAIKAMURA ha scritto:Non conosco il primo ma le iene è un capolavoro assoluto.
Sicuramente le iene è un ottimo film e tarantino un grande regista, però, secondo me, finisce nei suoi film,a volte, di mezzo centimetro sopra le righe in maniera gratuita.
daika...a parte il fatto che sto scrivendo il post in bianco su sfondo bianco...(quindi alla cieca)..TI RACCOMANDO DI VEDERE rAOINA A MANO ARMATA......DA LI NACQUE "lE iENE"
Valeren ha scritto:Le iene.
Più moderno, ma credo che dipenda anche dal fatto che considero Kubrick molto sopravvalutato - no flame here.
Nessun flame, vale , anche se mi si sono rizzati i capelli in testa...però trovami un altro cineasta che ha diretto film di questa importanza: 2001 odissea nello spazio, arancia meccanica, shining, full metal jacket, il dottor stranamore...mi fermo? no continuo...barry lindon, orizzonti di gloria, lolita....completano il quadro spartacus, rapina a mano armata ed eyes wide shut (l'unico che mi è rimasto indifferente)....
That's all
Basta chiedere.
Kurosawa;
Capra (Dio con la cinepresa, vedetevi Orizonte perduto! Ha commosso ME!!!);
Hitchcock ovviamente;
Spielberg;
Don Bluth.
Per l'Italia:
Fellini, Tornatore e Bertolucci.
Di molti film che hai riportato, molti sono "di culto" e basta: 2001 non l'ha capito nessuno e quindi lo spacciano tutti, Arancia meccanica è stato visto da molta meno gente di quanto si dica (smettono di vederlo...), Full metal jacket e Eyes wide shut sono due come tanti.
Valeren ha scritto:Basta chiedere.
Kurosawa;
Capra (Dio con la cinepresa, vedetevi Orizonte perduto! Ha commosso ME!!!);
Hitchcock ovviamente;
Spielberg;
Don Bluth.
Per l'Italia:
Fellini, Tornatore e Bertolucci.
Di molti film che hai riportato, molti sono "di culto" e basta: 2001 non l'ha capito nessuno e quindi lo spacciano tutti, Arancia meccanica è stato visto da molta meno gente di quanto si dica (smettono di vederlo...), Full metal jacket e Eyes wide shut sono due come tanti.
Di suo salvo solo Stranamore e Shining.
Il solo fatto che hai dovuto citare sei mostri sacri(tralasciando gli italici di cui l'unico a quei livelli è fellini)dice tutto.....Su 2001 magari ne parliamo in un tete a tete cinematografico, aranacia meccanica va letto nell'ottica del periodo in cui è uscito, visto con gli occhi di oggi è un film come un'altro, full metal jacket è l'unico film originale sul vietnam, sull'ultimo sono d'accordo... credo però che ne hai dimenticato qualcuno di fondamentale.....
Questa è una mia idea, ovviamente e comunque sono contento che hai gusti caXXuti in quanto a cinema, soprattutto riguardo a kurosawa.
Ciao
The Kingdom, quello dell'ospedale?
L'ho visto la prima volta che Italia 1 l'ha passato, dall'1,30 del mattino ino alle 6 (c'era luce fuori...).
Molto bello, coinvolgente, peccato che abbiano finito i soldi e l'ultima parte (quella risolutiva) sia una pagliacciata a costo zero.
Almeno, spero che sia per i soldi, altrimenti chi ha sceneggiato un finale simile va appeso in piazza.