Tutte le notizie più importanti, curiose, interessanti e divertenti. Si parla di fatti accaduti, di ricerche sociologiche, e di tutto ciò che è notizia. I vostri commenti sui fatti del giorno vanno inseriti qui.
Durante la guerra di secessione, quando le truppe tornavano
agli
accampamenti dopo una battaglia, veniva scritto su una lavagna il
numero
dei soldati caduti; se non c'erano state perdite, si scriveva "0
killed",
da cui l'espressione OK nel senso di "tutto bene".
grazie per l'interessante interpretazione del "" 0 Killed"
ma io sarei più propenso allo "all right" in greco (dato che è il papaà delle lingue).
Infatti in graco si ha "Oloi Kala" che significa appunto "tutto bene" da cui
l'abbreviativo di O.K.
Ciao.
P.S.
Non credete a tutto ciò che dicono in rete....ci sono caduto anch'io varie volte ed ora ho imparato a trovarmi le risposte che voglio.
Ciao Akiranet spesso non è quello che sembra, ma quello in cui si vuole credere che fà la differenza, ed è anche giusto.
Bnvenuto
Tratto da wikipedia ...
"""
Ecco alcune delle ipotesi più comuni:
* potrebbe derivare dalla lingua dei Choctaw, una popolazione nativa americana, dove figurava la parola "okeh" con la stessa pronuncia e lo stesso significato
* secondo un'altra opinione, starebbe per "Oll Korrect", cioè "all correct" scritto deliberatamente in modo sbagliato per enfatizzarne il significato
* in lingua Bantu "uou-key" (trascrizione fonetica) sta per "certamente sì": l'espressione potrebbe così essere filtrata dalla lingua degli schiavi africani nell'uso americano
* prima delle elezioni presidenziali del 1840 a New York venne fondato l'O.K. Club, un circolo di sostenitori del presidente democratico Martin Van Buren, il cui nome alludeva a "Old Kinderhook", nomignolo del presidente dal suo luogo di nascita, Kinderhook, New York
* durante la Guerra di secessione americana, nei bollettini dal fronte, sarebbe stata usata l'abbreviazione 0K, cioè "zero (che si può anche pronunciare "oh") killed", "zero uccisi"; si noti come la prima apparizione documentata (vedi sopra) risalga in verità a più di vent'anni prima dell'inizio della guerra
* alcuni sostengono che OK sia semplicemente il contrario di KO, a cui conseguentemente si è assegnato il significato opposto
* altri sostengono che possa derivare dal greco Ola Kalà (tutto bene)
* un'altra teoria lo ricollega al termine dell'antico francese "oc", che significa "si"
* innumerevoli sono le teorie che riconducono la locuzione all'acronimo di un nome proprio, solitamente di una persona preposta al controllo di prodotti, trattative, contratti, elenchi o simili.
"""